Seguici su
Cerca

Polizia Urbana, Tutela e Cura animali domestici e da affezione


Descrizione

A V V I S O
  

SI RICORDA CHE IN BASE AL REGOLAMENTO COMUNALE DI POLIZIA URBANA E A QUELLO PER LA TUTELA E LA CURA DEGLI ANIMALI DOMESTICI DA AFFEZIONE:

1. E’ VIETATO DETENERE CANI SENZA LA REGISTRAZIONE E L’IDENTIFICAZIONE DEGLI STESSI MEDIANTE MICROCHIP O TATUAGGIO LEGGIBILE;

2. LO SMARRIMENTO DEL CANE DEVE ESSERE DENUNCIATO ENTRO 3 GIORNI ALL’UFFICIO DI POLIZIA MUNICIPALE OPPURE, IN VIA SOSTITUTIVA, MEDIANTE APPOSITA SEGNALAZIONE AL SITO INTERNET www.arvetpiemonte.it/segnalazioni/smarrimento


3. LA VARIAZIONE DELLA SEDE DI DETENZIONE, LA CESSIONE DEFINITIVA E LA MORTE DEL CANE DEVONO ESSERE SEGNALATE ENTRO 15 GIORNI AL SERVIZIO VETERINARIO DELL’ASL;

4. I PROPRIETARI E I DETENTORI DI CANI HANNO L’OBBLIGO DI RACCOGLIERE GLI ESCREMENTI PRODOTTI DAGLI STESSI SUL SUOLO PUBBLICO O DI USO PUBBLICO;

5. I CONDUTTORI DEI CANI DEVONO ESSERE MUNITI DI APPOSITI MEZZI PER LA RACCOLTA DEGLI ESCREMENTI PRODOTTI DAI LORO ANIMALI;

6. IN TUTTE LE AREE PUBBLICHE O DI USO PUBBLICO E’ OBBLIGATORIO CONDURRE I CANI AL GUINZAGLIO.


LA VIOLAZIONE AI SUDDETTI PUNTI VERRA’ PUNITA CON UNA SANZIONE AMMINISTRATIVA PECUNIARIA DA 25 EURO A 500 EURO.

 

Andorno Micca, 28 ottobre 2014

                                                                                                                                                                                   IL SINDACO
                                                                                                                                                                             (CROVELLA Davide)

Pagina aggiornata il 19/02/2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri